Non sai come firmare un PDF? Nessun problema, perché sei arrivato nel posto giusto al momento giusto! Infatti, in questa utile guida ti mostreremo come fare, in pochi e semplici passaggi.
Firmare un PDF può sembrare una cosa complicata, sopratutto se non lo hai mai fatto prima. Tuttavia, questa è un operazione semplicissima e che può fare chiunque. Se sei un principiante o stai cercando di imparare qualcosa di nuovo, nelle righe successive ti mostreremo come firmare un PDF, utilizzando i software Adobe Acrobat Reader e Foxit Reader. In un primo passaggio ti mostreremo in modo rapido e conciso, come firmare un PDF con Acrobat Reader. Tuttavia, qualora avessi dei dubbi, nei capitoli successivi troverai anche una spiegazione dettagliata, dei passaggi da seguire su entrambe i software.
Detto ciò, mettiti comodo e prenditi qualche minuto di tempo libero per leggere la nostra guida e risolvere il tuo problema. Siamo convinti che rimarrai piacevolmente sorpreso dalla semplicità dei passaggi illustrati e che, in caso di necessità, sarai in grado di spiegarlo ai tuoi colleghi bisognosi di aiuto.
Come firmare un PDF
- Apri il file PDF con Adobe Acrobat Reader.
- Clicca sulla voce Compila e firma nella colonna di destra.
- Nel riquadro di sinistra fai clic sul tasto Compila e firma.
- Clicca su Firma in alto al centro della finestra e seleziona Aggiungi firma.
- Si aprirà una finestra con tre opzioni: Digita, Disegna e Immagine. Scegli un opzione e clicca su Applica.
- Trascina, ridimensiona e posiziona la firma all’interno del tuo file PDF.
Questo è quanto! Qualora avessi dei dubbi, nelle righe successive ti mostreremo nel dettaglio, come firmare un file PDF, utilizzando i software Adobe Acrobat Reader e Foxit Reader per computer.
Adobe Acrobat Reader
Per prima cosa, avvia Adobe Acrobat Reader nel tuo computer cliccando due volte sopra la sua icona e nella schermata principale del programma fai clic sulla voce File, che trovi in alto a sinistra della finestra, infine seleziona Apri… e cerca il file PDF che vuoi firmare.
Una volta aperto il file PDF, clicca sulla voce Compila e firma, che trovi nella colonna degli strumenti a destra della finestra. Nella schermata successiva, ti verrà chiesto chi deve compilare e firmare questo documento, se tu o qualcun’altro, quindi fai clic sul tasto Compila e firma, situato all’interno del box di sinistra, “Tu”.
Verrai quindi riportato all’anteprima del documento PDF e noterai che il puntatore del mouse ha cambiato forma, non fare nulla. Individua la colonna orizzontale Compila e firma, situata nella parte superiore della finestra, quindi clicca sulla voce Firma e seleziona l’opzione Aggiungi firma.
A questo punto, comparirà un popup con tre opzioni:
- Digita: permette di firmare il PDF, tramite la digitazione del tuo nome e stilizzando una firma che verrà inserita nel documento.
- Disegna: come dice la parola, ti permette di firmare il PDF, disegnando la tua firma con il mouse, il touchpad o una penna qualora utilizzassi un dispositivo touchscreen, applicandola al documento.
- Immagine: permette di firmare il PDF, utilizzando l’immagine della tua firma precedentemente scansionata e salvata nel computer in formato immagine.
Scegli quindi l’opzione che preferisci e conferma cliccando sul tasto Applica.
In quest’ultimo passaggio dovrai trascinare, ridimensionare e posizionare la firma all’interno del documento.
Questo è quanto, ora sai come firmare un PDF con Adobe Acrobat Reader! Tuttavia, questo non è l’unico software in grado di risolvere il tuo problema.
Foxit Reader
Per prima cosa, avvia Foxit Reader nel tuo computer, cliccando due volte sopra la sua icona e nella schermata principale del programma fai clic sulla voce File, che trovi in alto a sinistra della finestra, infine seleziona Apri > Computer > Sfoglia e cerca il file PDF che devi firmare.
Una volta aperto il file PDF, clicca sulla scheda Compila e firma, che trovi nel menù superiore della finestra e fai clic con il mouse sul simbolo del + verde, per creare la firma.
A questo punto, comparirà un popup con cinque opzioni:
- Disegna firma: permette di firmare il PDF, disegnando la firma con il mouse o con il touchpad.
- Importa file: permette di importare all’interno del documento, la tua firma scansionata e salvata nel computer, in formato PDF o file immagine.
- Incolla dagli Appunti: permette di importare l’immagine della tua firma, copiata negli appunti.
- Digita firma: permette di creare una firma in corsivo da applicare al documento PDF.
- Firma online: permette di firmare il PDF, utilizzando le firme che hai salvato nel tuo account Foxit.
Scegli quindi l’opzione che preferisci e conferma cliccando sul tasto Salva.
In quest’ultimo passaggio dovrai trascinare, ridimensionare e posizionare la firma all’interno del tuo file PDF. Semplice vero?
Questo è quanto, ora sai come firmare un PDF con Foxit Reader! Se la guida ti è piaciuta e vuoi imparare altre cose riguardo i file PDF, vedi anche: come convertire un PDF in Word, come comprimere un file PDF e tanto altro nella sezione dedicata alle guide sui PDF. Inoltre, lo sapevi che è anche possibile firmare documenti Word?