Fare una ricerca sul web oggi è qualcosa che facciamo in maniera quasi istintiva. Appena abbiamo bisogno di informazioni, il mezzo più veloce per ottenerle è chiedere a Google (o qualsiasi altro motore di ricerca online).
Sia che si tratti di una ricerca fatta dal nostro PC o da un device mobile come lo smartphone, il motore di ricerca è quello strumento che, in base a un input di ricerca formato da più parole, restituisce dei risultati che comprendono tutto ciò che il web mette a disposizione su quello specifico argomento.
Ottimizzazione per il posizionamento di un sito web
Ottimizzare un sito web per i motori di ricerca è quel processo che permette di guadagnare le posizioni più elevate nelle ricerche Web e apparire in cima alle pagine consigliate come più autorevoli per un determinato argomento.
È una strategia di marketing digitale piuttosto complessa ma estremamente efficace se si vuole dare maggiore visibilità ai propri contenuti online. Perché è così difficile posizionare un sito web?
Prima di tutto, perché i motori di ricerca non hanno mai dichiarato ufficialmente quali sono gli standard tecnici che permettono di raggiungere la prima posizione nella pagina dei risultati di ricerca. In secondo luogo, Google e gli altri motori di ricerca cambiano costantemente le regole e gli algoritmi utilizzati per classificare un sito web rispetto a un altro.
Perché la SEO per il posizionamento di un sito sul web è importante?
La SEO, acronimo di Search Engine Optimization, include tecniche che rendono un sito web e – i suoi contenuti – più desiderabili per Google e per gli altri motori di ricerca. Ma quali sono queste tecniche?
Come specificato in questo articolo del sito www.facilewebmarketing.com, una strategia SEO è un programma strategico che serve a incrementare le visite di un sito web dai motori di ricerca. Alla base di una strategia SEO, c’è la creazione di contenuti di qualità. Significa presentare sul proprio spazio web informazioni pertinenti alle ricerche che le persone eseguono quotidianamente.
3 step per impostare una strategia SEO corretta
Ecco alcuni passaggi chiave per sviluppare una strategia SEO in maniera corretta:
1. Studia le parole chiave senza esagerare
Ormai anche chi non è esperto di SEO sa che il posizionamento di un sito web si ottiene grazie all’utilizzo delle parole chiave, in inglese keywords. Inserire nei propri contenuti le stesse keywords che userebbe l’utente per cercare informazioni su uno specifico argomento è senz’altro una buona tecnica. Se applicata con criterio. Altrimenti si ottengono gli effetti contrari.
Se esageri saturando il tuo sito web con parole chiave, il motore di ricerca classificherà il tuo contenuto come SPAM (o poco rilevante) e deciderà di dare priorità ad altre pagine web. Scrivi un testo in cui le parole chiave si collocano in maniera naturale nelle frasi che lo compongono.
Invece di concentrarti su keywords come “scarpa”, “mela”, “sito web”, focalizzati su parole chiave più dettagliate che restringono l’intento di ricerca dell’utente. In linea generale, scrivi un testo che punta più a sviluppare l’argomento centrale piuttosto che contenere in maniera forzata la keyword di riferimento.
2. Installa Google Search Console sul tuo sito web
Questo tool gratuito messo a disposizione dallo stesso motore di ricerca è una piattaforma in cui è possibile comprendere in che modo Google sta leggendo e classificando i contenuti pubblicati sul tuo sito web.
Comprendere le informazioni che Google invia alla Search Console, indagare sulle migliori query di ricerca per le quali appaiono le pagine del tuo sito web, capire se il motore di ricerca sta indicizzando tutti i contenuti pubblicati (o qualcuno viene volontariamente o involontariamente escluso) è il primo passo che consente di vederci più chiaro nel posizionamento di un sito sul web.
3. Correggi eventuali link interrotti
I link interrotti o non funzionanti possono distruggere il posizionamento di un sito web. In genere se hai sempre utilizzato link a siti web autorevoli non dovresti preoccuparti, ma può capitare che il collegamento ipertestuale di un articolo o il link a una risorsa esterna smetta di funzionare.
Il motore di ricerca non vede di buon occhio un link che rimanda a una pagina di errore. Inoltre, non è esattamente piacevole per il lettore cliccare su un collegamento che porta a una risorsa web non valida. Utilizza i tool che trovi online (o la stessa Google Search Console) per ispezionare i link interrotti del tuo sito web e sostituirli con un reindirizzamento a contenuti aggiornati e adatti al contesto.
Posizionare un sito web: da dove partire?
Posizionare un sito web non è una moda passeggera: da quando esiste il word wide web, le aziende, i brand e i professionisti hanno uno spazio in più su cui promuovere la propria attività e la propria offerta commerciale. Ad esempio, mentre i social network sono nati e si evolvono seguendo funzionalità e scopi di intrattenimento, il web è ormai una fonte di informazione per le persone.
Perciò ottimizzare la struttura e i contenuti che si pubblicano sul proprio sito web serve a raggiungere una maggiore visibilità online. È qualcosa su cui qualsiasi attività professionale o organizzazione dovrebbe investire anche in futuro. Se stai considerando di concentrarti sulla SEO per il posizionamento del tuo sito web, non è mai troppo tardi per implementare le azioni viste qui sopra.
Certo, avrai bisogno di uno studio della concorrenza e dei tuoi competitor online e di progettare l’infrastruttura tecnica in maniera performante dal punto di vista tecnico. Tuttavia, con perseveranza e un po’ di tempo, puoi ottenere risultati di visibilità apparentemente inimmaginabili.