I fiori sono una delle meraviglie della natura, offrendo una vasta gamma di colori, forme e profumi. Tra i nomi dei fiori, quelli che iniziano con la lettera “A” sono particolarmente affascinanti.
In questo articolo, esploreremo una lista completa di fiori che iniziano con la lettera “A”, offrendo una breve descrizione di ciascuno. Inoltre, ci immergeremo nella ragione per cui molti nomi dei fiori sono radicati nella lingua latina.
Elenco completo dei fiori con la A
- Abelia: Arbusto con fiori bianchi o rosa, noto per il suo profumo delicato e la fioritura abbondante.
- Abutilon: Conosciuto anche come “lanterna cinese”, produce fiori a forma di campana in una varietà di colori vivaci.
- Acacia: Albero che produce grappoli di piccoli fiori profumati di colore giallo o bianco.
- Acanthus: Pianta perenne con fiori a forma di spiga, utilizzata spesso in giardini ornamentali.
- Achillea: Comunemente chiamata milfoil o erba di San Giovanni, ha fiori bianchi o gialli e foglie molto divise.
- Aconito: Conosciuto anche come luppolo del diavolo, produce fiori a forma di elmo in colori blu o viola.
- Adenium: Albero succulento noto per i suoi fiori tubolari di colore rosso, rosa o bianco.
- Adonis: Pianta erbacea con fiori gialli o rossi e foglie pennate.
- Agapanthus: Giglio africano con fiori a forma di globo disponibili in varie tonalità di blu e bianco.
- Agastache: Comunemente chiamata anice idonea, ha fiori tubolari in tonalità di rosa, viola o bianco.
- Agave: Pianta succulenta con fiori a forma di campana in colori gialli o rossi.
- Ageratum: Piccola pianta con fiori pelosi e colorati, spesso utilizzata per bordure e aiuole.
- Agrostemma: Comunemente chiamata corncockle, ha fiori a forma di coppa in colori di rosa, rosso o bianco.
- Alcea: Conosciuta anche come malva o malvone, ha fiori a forma di coppa in una varietà di colori.
- Allium: Famiglia di piante bulbose con fiori a sfera o stella in colori come il viola, il bianco o il rosa.
- Alstroemeria: Giglio del Perù con fiori a forma di tromba disponibili in molteplici colori e striature.
- Alyssum: Pianta tappezzante con fiori profumati in tonalità di bianco, rosa, viola o giallo.
- Amaryllis: Pianta bulbosa con fiori a forma di tromba o stella in una vasta gamma di colori vivaci.
- Anemone: Fiore a forma di coppa con petali sottili e delicati disponibile in varie tonalità di colore.
- Angelonia: Conosciuta anche come angelface, ha fiori a forma di spiga in tonalità di blu, rosa o bianco.
- Anigozanthos: Conosciuta anche come coda di canguro, ha fiori a forma di pennacchi in colori vibranti.
- Anthurium: Fiore tropicale con spata colorata e spadice a forma di stelo.
- Aquilegia: Comunemente chiamata columbine o aquilegia, ha fiori a forma di campana in colori assortiti.
- Arctotis: Conosciuta anche come margherita africana, ha fiori a forma di margherita in colori accesi.
- Arum: Conosciuta anche come giglio di San Giovanni, ha fiori a forma di spata in tonalità di bianco o verde.
- Asclepias: Comunemente chiamata fiore delle farfalle, ha fiori a forma di ombrello e foglie lanceolate.
- Aster: Fiore a forma di stella disponibile in una varietà di colori, spesso utilizzato in bouquet.
- Astrantia: Pianta erbacea con fiori in forma di ombrello e foglie dentellate.
- Aubrieta: Pianta tappezzante con fiori a forma di croce in colori come il viola, il rosa o il bianco.
- Azalea: Arbusto con fiori vistosi e foglie lucide, disponibile in una vasta gamma di colori.
- Aglaia: Arbusto ornamentale con piccoli fiori profumati riuniti in pannocchie terminali.
- Agonis: Albero o arbusto con piccoli fiori bianchi o rosa e foglie aromatiche.
- Agrostis: Erba ornamentale con fiori a pannocchia, comunemente utilizzata come erba ornamentale.
- Aichryson: Pianta succulenta con fiori a forma di stella, originaria delle isole Canarie.
- Ajuga: Pianta tappezzante con fiori a forma di spiga in varie tonalità di blu o viola.
- Albizia: Albero con fiori a forma di palla riuniti in grandi pannocchie, noto anche come albero della seta.
- Alchemilla: Pianta erbacea con foglie lobate e piccoli fiori gialli verdastri riuniti in grappoli.
- Allamanda: Arbusto rampicante con fiori a forma di tromba in colori vivaci come il giallo e l’arancione.
- Alluaudia: Arbusto succulento con fiori bianchi o verdastri, originario del Madagascar.
- Alsobia: Pianta erbacea con fiori bianchi o rosa e foglie vellutate, adatta per cestini appesi o vasi.
- Althaea: Albero ornamentale con fiori a forma di coppa in colori come il bianco, il rosa e il rosso.
- Amaranthus: Pianta ornamentale con foglie colorate e fiori a forma di spiga, disponibili in diverse tonalità.
- Amelanchier: Albero ornamentale con fiori bianchi o rosa e bacche commestibili, conosciuto anche come serviceberry.
- Anacyclus: Pianta erbacea con fiori a forma di margherita in colori come il bianco, il giallo e il rosa.
- Anchusa: Pianta erbacea con fiori tubolari in tonalità di blu, viola o rosa.
- Andromeda: Arbusto con fiori a forma di campana in colori come il bianco, il rosa e il rosso.
- Anethum: Erba aromatica con piccoli fiori gialli riuniti in ombrelle, conosciuta anche come finocchio odoroso.
- Angel’s Trumpet: Arbusto o albero con fiori a forma di tromba penduli, noti per il loro profumo intenso e la loro tossicità.
- Anigozanthos: Pianta perenne con fiori a forma di cono in tonalità vivaci di rosso, giallo e arancione, nativa dell’Australia.
- Antigonon: Rampicante con fiori a forma di cuore in colori come il rosa e il bianco, comunemente chiamato “rosario messicano”.
- Anthericum: Pianta erbacea con foglie a forma di spada e piccoli fiori bianchi riuniti in spighe.
- Antirrhinum: Comunemente chiamato bocca di leone, ha fiori a forma di labbra in varie tonalità di colore.
- Apeiba: Albero con fiori gialli o rossi riuniti in grappoli penduli, originario delle regioni tropicali.
- Aphelandra: Pianta con foglie grandi e vistose e fiori tubolari in colori vivaci come il rosso, l’arancione e il giallo.
- Apocynum: Arbusto con fiori a forma di stella e frutti a forma di capsule, noto anche come dogbane.
- Aquilegia: Comunemente chiamata colombina, ha fiori a forma di campana in varie tonalità di colore.
- Arachis: Pianta erbacea con fiori gialli o rosa e frutti a forma di legume, conosciuta anche come arachide o cacahuète.
- Arctostaphylos: Arbusto sempreverde con fiori bianchi o rosa e frutti rossi, conosciuto anche come manzanita.
- Areca: Palma con fiori gialli o arancioni riuniti in pannocchie pendule.
- Arisaema: Pianta erbacea con fiori a forma di spatola o tubo e foglie palmate, nota anche come giglio cobra.
- Armeria: Pianta erbacea con fiori a forma di palla in colori come il rosa, il bianco e il rosso.
- Arnebia: Pianta con fiori tubolari in tonalità di blu o viola, utilizzata anche a fini medicinali.
- Arnica: Erba perenne con fiori gialli o arancioni riuniti in capolini, nota per le sue proprietà curative.
- Arracacha: Pianta con fiori bianchi o gialli e radici commestibili simili alle carote.
- Asarum: Pianta con fiori a forma di campana in tonalità di rosso o marrone, conosciuta anche come radice di serpente.
- Asphodelus: Pianta perenne con fiori a forma di stella in colori come il bianco, il giallo e il rosa.
- Astilbe: Pianta erbacea con fiori piumosi in tonalità di rosa, rosso, bianco o viola.
- Astragalus: Pianta erbacea con fiori a forma di pisello in colori assortiti, utilizzata anche a fini medicinali.
- Atractylis: Pianta con fiori a forma di stella in tonalità di bianco o rosa, nota anche come atractilide.
- Atriplex: Pianta con fiori insignificanti ma foglie decorative, utilizzata spesso in giardinaggio.
Perché i nomi dei fiori sono spesso in latino?
La pratica di utilizzare nomi latini per classificare i fiori risale all’epoca di Carl von Linné, un botanico svedese del XVIII secolo. Questo sistema di nomenclatura binomiale, noto come Sistema Linneano, fornisce un modo standardizzato per identificare e classificare le specie botaniche. I nomi latini sono preferiti per la loro precisione e universalità. Essi forniscono informazioni specifiche sulla relazione evolutiva e sulla struttura della pianta, oltre a evitare ambiguità causate dalla variazione dei nomi comuni nelle diverse lingue. Inoltre, i nomi latini sono più stabili nel tempo rispetto ai nomi comuni, che possono variare da regione a regione o nel corso del tempo.
Conclusione
I fiori che iniziano con la lettera “A” offrono una varietà affascinante di forme, colori e significati simbolici. Esplorare la diversità di questi fiori ci permette di apprezzare la bellezza e la ricchezza della natura. Inoltre, comprendere l’origine dei nomi dei fiori ci offre una prospettiva interessante sulla storia della botanica e sulla sua evoluzione nel tempo.
Foto di Joaquin Carfagna: https://www.pexels.com/it-it/foto/fiori-arbusto-giardino-foglie-17950534/