Meglio acquistare o noleggiare una macchina?

Uno dei dilemmi più diffusi tra gli automobilisti, è la convenienza tra noleggio a lungo termine e acquisto. Chiaramente ogni valutazione dovrà essere fatta in modo soggettivo, ma noi siamo qui per dare qualche indicazione generale che potrebbe farti riflettere.

Come in ogni settore, ci sono vantaggi e svantaggi da ambo i lati. Ma è opportuno stabilire quale delle due scelte, potrebbe essere più in linea alle proprie esigenze.

Ogni anno cambiano le offerte e le opportunità nel settore dell’auto; per questo motivo ti consigliamo di visitare e leggere con attenzione il blog di Finrent, dove puoi scoprire le ultime novità e soprattutto se conviene ancora nel 2023 noleggiare una macchina piuttosto che acquistarla in concessionaria. In questo articolo abbiamo provato a riassumere i caratteri principali della questione.

Noleggio a lungo a termine o acquisto? Ecco le differenze

Tra noleggio a lungo termine e acquisto di un’auto, ci sono delle differenze molto più ampie rispetto a quello che potresti immaginarti. Partiamo dalla base: con la formula NLT è possibile locare un’auto o qualsiasi mezzo esso sia, godendo di servizi inclusi in un solo canone mensile.

E se è pur vero che alla fine del noleggio (in caso di non riscatto del veicolo) si voglia concludere il contratto restituendo la vettura alla società di autonoleggio, è anche vero che nel frattempo c’è stato un risparmio economico non indifferente (che vedremo di seguito).

Con la proprietà di un mezzo invece, occorrerà affrontare tutte quelle le spese che di norma vengono incluse nel canone all inclusive del noleggio a lungo termine (anch’esse le vedremo a breve). Costi che talvolta, sono imprevisti e anche molto esosi.

Il noleggio a lungo termine funziona in modo molto semplice: si paga una rata mensile per tutto il periodo in cui si è stabilito il termine di locazione del mezzo, stabilendo le condizioni di pagamento (con o senza anticipo) e tutti i dettagli più importanti (chilometri, durata e mezzo stesso).

La rata mensile, che non è altro che il canone noto come “all inclusive”, prevede una serie di servizi già inclusi nel prezzo:

  1. Polizza RCA: l’assicurazione del veicolo e del conduttore del mezzo, è a carico della società di autonoleggio. Ti suggeriamo soltanto di dare un’occhiata alla franchigia e al massimale.
  2. Revisione del mezzo: è inclusa sia la manutenzione ordinaria che quella straordinaria. In caso di interventi straordinari, essendo a carico della società di autonoleggio, è possibile ottenere un risparmio non indifferente.
  3. Soccorso stradale: è possibile richiedere l’intervento su strada (tramite numero d’assistenza dedicato), direttamente alla società di autonoleggio stessa. La compagnia fornirà supporto anche in caso di necessità di trasferimento nel domicilio attuale (nel caso in cui per esempio, ci si trovasse fuori dalla propria città).
  4. IPT: l’Imposta Provinciale di Transizione di solito viene pagata dall’automobilista. Anche in questo caso la spesa è a carico della società di autonoleggio.
  5. Sostituzione del veicolo: nei casi più estremi, quasi ogni società di autonoleggio garantisce il cambio di una vettura sostitutiva, giusto il tempo che quella locata venga riparata ed essere nuovamente disponibile.

Ad oggi le uniche spese – rata a parte – a carico del conduttore, sono: il bollo del mezzo e il carburante.

Con un’auto di proprietà invece, tutte le spese elencate qui sopra, sono a carico dell’automobilista. Ecco perché possedendo un mezzo, non si saprà mai il costo reale da affrontare per tenerlo con sé. Qualsiasi imprevisto potrebbe comportare una spesa ingente.

Con il noleggio a lungo termine invece, non ci sono brutte sorprese perché è tutto incluso.

Costi NLT e d’acquisto

I costi del noleggio a lungo termine riguardano prevalentemente la rata mensile. È chiaro che il prezzo del canone dipende da diversi fattori: dal modello che si sceglie, dai km inclusi nel contratto, dalla durata della locazione, e dall’opzione “con o senza anticipo”.

Se non avessi molta liquidità, potresti evitare l’immobilizzazione di capitale optando per il noleggio senza anticipo. “L’anticipo” è una somma che – in modo facoltativo – potrebbe esser versata soltanto per ridurre il costo della rata mensile.

Qualora ti decidessi a versare questo “acconto”, andrà perso in quanto non è una caparra e né tanto meno un deposito cauzionale.

Per fare un esempio pratico sui costi NLT, ci basiamo sul listino attuale di Finrent. Immagina di voler noleggiare un Opel Corsa 1.2 75CV Edition per 60 mesi, senza anticipo e 15 mila km all’anno. Il costo mensile (iva inclusa), con tutti i servizi inclusi, sarebbe di circa 380 euro per 5 anni.

Facendo un calcolo annuale, ai 380€ vanno aggiunti 100€ (cifra approssimativa al giorno in cui scriviamo) di bollo auto, e il rifornimento il cui prezzo ovviamente, varia in base all’utilizzo del mezzo.

Con il NLT potremmo stimare un costo annuale di 5.500€.

Acquistando la stessa auto (Opel Corsa 1.2 75CV Edition), dobbiamo considerare il prezzo di base che parte da 18.900€. Alla cifra va aggiunta l’assicurazione, la manutenzione (ordinaria e straordinaria), e tutti quei servizi di cui abbiamo parlato fino ad oggi.

Tra anticipo, eventuali tassi di interesse per la rateizzazione, potrebbero volerci almeno 6 mila euro. Cifra che non tiene conto di eventuali imprevisti, della polizza assicurativa (il cui premio varia), e la svalutazione del mezzo che in caso di vendita, si potrà avere un ritorno davvero basso rispetto all’acquisto.

Il noleggio a lungo termine permette alle aziende di godere di benefit fiscali sostanziosi: fino al 100% dell’IVA consentendo detrazione e deducibilità.

Quel che possiamo suggerire noi (a privati ed aziende), è di valutare il NLT se si percorrono almeno 15 mila km annui, e se si vuol stare senza pensieri e vincoli, dato che alla burocrazia ci penserà la società di autonoleggio.

Foto di FLAVIO FERNANDES FILHO da Pixabay.

About the author

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi