Perché l’olio extravergine di oliva è considerato il più salutare?

L’olio extravergine di oliva è da tempo al centro dell’attenzione per i suoi benefici sulla salute e il suo ruolo fondamentale nella dieta mediterranea. Non è un caso che sia uno dei prodotti più raccomandati dai nutrizionisti e apprezzati dai consumatori in tutto il mondo. Lungi dall’essere semplicemente un condimento, l’olio extravergine di oliva offre una vasta gamma di proprietà benefiche che lo distinguono dagli altri oli vegetali. Il segreto di questo “oro liquido” risiede non solo nel suo processo di produzione, ma anche nella sua composizione chimica unica.

Benefici dell’acido oleico nell’olio di oliva

Uno dei componenti più importanti dell’olio di oliva è l’acido oleico, un acido grasso monoinsaturo che svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute cardiovascolare. Questo acido, facilmente digeribile, è in grado di stimolare il sistema digestivo, favorendo la secrezione pancreatica e biliare, contribuendo così all’assorbimento dei lipidi. L’acido oleico rappresenta circa l’85% dei grassi presenti nell’olio di oliva, una percentuale che non solo lo rende molto più stabile al calore rispetto ad altri oli vegetali, ma anche più adatto alle cotture. Questo acido grasso è particolarmente efficace nella riduzione del colesterolo LDL, comunemente conosciuto come colesterolo “cattivo”, e aiuta a prevenire malattie cardiovascolari come infarto e ictus. La sua capacità di penetrare rapidamente nella mucosa intestinale e di essere assorbito efficacemente fa sì che il corpo ne tragga rapidamente beneficio.

Squalene e i suoi effetti sulla salute

Lo squalene è un altro componente chiave che rende l’olio extravergine di oliva così salutare. Presente in concentrazioni molto più elevate rispetto ad altri oli vegetali, questo composto ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà preventive contro malattie gravi come il diabete, le malattie cardiovascolari e persino il cancro. La quantità di squalene contenuta nell’olio di oliva può variare, ma si aggira tra i 136 e i 708 mg per 100 grammi, un valore nettamente superiore rispetto ad altri oli come l’olio di mais o di girasole. Questo elevato contenuto di squalene contribuisce non solo a migliorare la stabilità dell’olio, ma anche a potenziare le sue proprietà antinfiammatorie e protettive per il sistema cardiovascolare, favorendo la riduzione dello stress ossidativo nel corpo.

Differenze tra olio extravergine di oliva e olio di oliva

La qualità dell’olio di oliva viene attentamente regolamentata dalla legislazione dell’Unione Europea, che stabilisce standard chiari per la classificazione degli oli. Per essere commercializzato come olio extravergine, deve soddisfare requisiti specifici, come un’acidità inferiore allo 0,8% e caratteristiche organolettiche impeccabili, inclusa l’assenza di difetti e un sapore fruttato. L’olio di oliva raffinato, invece, viene trattato chimicamente per eliminare imperfezioni e raggiungere i parametri stabiliti, risultando in una qualità inferiore rispetto all’extravergine. Questo sistema di regolamentazione permette ai consumatori di distinguere tra le varie categorie di olio, garantendo trasparenza e protezione della qualità dei prodotti sul mercato.

L’olio extravergine di oliva non è solo un condimento, ma può essere considerato a tutti gli effetti un alimento nutraceutico, grazie alle sue proprietà benefiche per la salute. Inserito come elemento fondamentale della dieta mediterranea, riconosciuta nel 2010 dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, questo olio rappresenta un vero e proprio simbolo della tradizione alimentare italiana.

A differenza dell’olio di oliva comune, l’olio extravergine viene ottenuto esclusivamente tramite processi meccanici e senza l’uso di sostanze chimiche, garantendo un prodotto naturale, ricco di sostanze nutritive e con un’acidità inferiore allo 0,8%. Questa differenza qualitativa si riflette non solo nel sapore, ma anche nei benefici che apporta alla nostra salute.

Importanza dei polifenoli e degli antiossidanti nell’olio extravergine

L’olio extravergine di oliva è particolarmente ricco di polifenoli, composti antiossidanti che svolgono un ruolo centrale nel prevenire l’invecchiamento cellulare e contrastare i radicali liberi. Questi polifenoli proteggono le cellule dai danni ossidativi e supportano il sistema immunitario. L’azione combinata dei polifenoli e della vitamina E fa dell’olio extravergine un prezioso alleato nella lotta contro le malattie degenerative. Non è solo un condimento, ma una vera e propria arma contro l’invecchiamento cellulare e l’insorgenza di malattie croniche. Inoltre, grazie a questi antiossidanti, l’olio extravergine si conserva molto meglio rispetto ad altri oli, risultando stabile e meno incline all’irrancidimento.

Proprietà dell’olio extravergine in cucina

L’olio extravergine di oliva è ideale per una vasta gamma di preparazioni culinarie, dalle semplici insalate alle fritture. A crudo, è perfetto per esaltare i sapori naturali dei piatti, mantenendo intatte tutte le sue proprietà nutritive. Il suo alto punto di fumo lo rende adatto anche alla cottura, poiché non produce sostanze nocive come avviene con altri oli a temperature elevate. Tuttavia, anche se l’olio di oliva è più resistente al calore grazie alla sua composizione di grassi monoinsaturi, è preferibile limitarne l’uso nelle cotture troppo intense per evitare la perdita delle vitamine e dei composti bioattivi. La sua capacità di stimolare la digestione e di facilitare l’assorbimento dei nutrienti è un altro dei motivi per cui dovrebbe essere parte integrante di una dieta bilanciata.

Utilizzo dell’olio extravergine di oliva nella cosmesi

L’uso dell’olio extravergine di oliva non si limita alla cucina. Grazie alle sue proprietà emollienti, idratanti e antiossidanti, è largamente impiegato anche in ambito cosmetico. La vitamina E e lo squalene, presenti in alte concentrazioni, lo rendono ideale per trattamenti di bellezza, sia per la pelle che per i capelli. Applicato sulla pelle, l’olio extravergine aiuta a nutrire in profondità, migliorando l’elasticità e prevenendo l’invecchiamento precoce. Può essere utilizzato come base per scrub naturali o come detergente delicato per il viso. Sui capelli, è ottimo come maschera nutriente, rendendo la chioma più morbida e lucente. In particolare, è efficace nel trattamento del cuoio capelluto irritato o secco, migliorando la salute generale dei capelli.

Come scegliere e acquistare olio extravergine di oliva di qualità

Per assicurarsi di acquistare un olio extravergine di oliva di alta qualità, è essenziale fare attenzione a dettagli come l’acidità e la freschezza. L’acidità dell’olio deve essere inferiore allo 0,8% per garantire che sia classificato come extravergine, e un sapore fruttato, privo di difetti, è un chiaro segno di un buon prodotto.

Una delle migliori opzioni è rivolgersi direttamente ai produttori che seguono metodi tradizionali, come l’Oleificio San Marco, che si impegna a preservare tutte le proprietà benefiche delle olive grazie alla spremitura a freddo. Questo processo, condotto a temperature controllate, garantisce un olio ricco di sapore e nutrienti essenziali. Visitare i frantoi o acquistare online dai produttori permette di verificare l’autenticità dell’olio, evitando prodotti di bassa qualità.

About the author

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi